Credo ci sia pure una nuova normativa che impone il pagamento dei contributi (Enpals o Inps che siano) anche a chi registra in studio il proprio disco (in caso di prestazione gratuita -cioè quasi sempre nel caso del proprio disco- si calcola sulla minima retribuzione giornaliera).
Di dischi se ne faranno sempre meno... e comunque spariranno un sacco di crediti sulle copertine!!
ENPALS E PARTITA IVA
14 messaggi
• Pagina 2 di 2 • 1, 2
Re: ENPALS E PARTITA IVA
Federico Bianchi
-
freddypc - Messaggi: 584
- Iscritto il: lun gen 21, 2008 6:39 pm
Re: ENPALS E PARTITA IVA
Beh, penso di si assolutamente ogni qualvolta ti affidi a turnisti esterni, altrimenti come artista (e quindi anche in caso di gruppi), trattasi di propria produzione artistica, il cui frutto si avra' nel caso il disco in questione entri in commercio (se ci entra...)
La questione mi pare un po' confusa...sarebbe bene poterne sapere di piu'.

La questione mi pare un po' confusa...sarebbe bene poterne sapere di piu'.





Italo Lombardo
-
keepsound - Messaggi: 3857
- Iscritto il: lun giu 25, 2007 6:01 pm
- Località: La Spezia
Re: ENPALS E PARTITA IVA
Un conto è il disco che entra in commercio... un conto sono le ore/giorni passati in studio a registrare per produrre il proprio brano.
Se ti metti nei panni di una band nuova, alle prime esperienze, che registra i primi demo... diventa sempre più difficile.
Per i turnisti è normale e giusto che sia così, come per i fonici e qualsiasi altro lavoratore "esterno".
Qualcuno ha informazioni più precise?
Se ti metti nei panni di una band nuova, alle prime esperienze, che registra i primi demo... diventa sempre più difficile.
Per i turnisti è normale e giusto che sia così, come per i fonici e qualsiasi altro lavoratore "esterno".
Qualcuno ha informazioni più precise?
Federico Bianchi
-
freddypc - Messaggi: 584
- Iscritto il: lun gen 21, 2008 6:39 pm
Re: ENPALS E PARTITA IVA
Io l'ho sempre detto che il mondo dello spettacolo tutto è un CAOS ORGANIZZATO ma qui tra EMPALS IMPS P.I ecc.. si inizia ad esagerare 

Luca Piccolotti
- pickeslide
- Messaggi: 42
- Iscritto il: lun giu 25, 2007 6:02 pm
14 messaggi
• Pagina 2 di 2 • 1, 2
Torna a Consigli, diritti e doveri dei tecnici per lo spettacolo
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti