Ciao a tutti.
Devo registrare una sezione fiati (trombone, sax, tromba), preferirei registrarli mentre suonano
insieme ma credo loro vorrano registrare uno alla volta (per timore di errori in esecuzione).
Microfoni a disposizione: akg 414, MD 421, SM 57, SM beta58, akg 451.
I primi due sono la mia prima scelta, cosa ne dite?
Qualche consiglio?
Grazie
Sezione Fiati
7 messaggi
• Pagina 1 di 1
Re: Sezione Fiati
Trombone MD421
Sax AKG 414
Tromba Shure SM58
Insieme fan sezione
separati fan perdere tempo
Ciao
Sax AKG 414
Tromba Shure SM58
Insieme fan sezione
separati fan perdere tempo
Ciao
Italo Lombardo
-
keepsound - Messaggi: 3857
- Iscritto il: lun giu 25, 2007 6:01 pm
- Località: La Spezia
Re: Sezione Fiati
Infatti, una prova all together la faccio come prima cosa.
Se sbagliano rifanno!
Grazie
Ciao
Se sbagliano rifanno!
Grazie
Ciao
Matteo Tovaglieri
- eraserhead
- Messaggi: 114
- Iscritto il: lun giu 25, 2007 6:01 pm
Re: Sezione Fiati
Tu di solito ce lo metti un compressore in insert quando registri?
Io solitamente sì sulle voci, anche basso e snare.
Stavo pensando di metterlo anche sui fiati (comp a disposizione:
BSS DPR 402, DBX 160A).
CIao.
Io solitamente sì sulle voci, anche basso e snare.
Stavo pensando di metterlo anche sui fiati (comp a disposizione:
BSS DPR 402, DBX 160A).
CIao.
Matteo Tovaglieri
- eraserhead
- Messaggi: 114
- Iscritto il: lun giu 25, 2007 6:01 pm
Re: Sezione Fiati
Se lo usi registri anche il soffio del compressore...vabbeh che sono fiati....
Io comunque no, meglio processare dopo, e prima fare i livelli giusti tenendosi un buon margine.
Ciao
Io comunque no, meglio processare dopo, e prima fare i livelli giusti tenendosi un buon margine.
Ciao
Italo Lombardo
-
keepsound - Messaggi: 3857
- Iscritto il: lun giu 25, 2007 6:01 pm
- Località: La Spezia
Re: Sezione Fiati
Alla fine ne è arrivato uno su tre (non male come sezione...), gli altri verrano in un secondo
tempo, quindi li faccio separati.
Sax baritono, ho usato il 421 con buoni risultati, non ho usato nessun processore prima del AD.
Per tornare al discorso soffio io di solito non mi faccio troppi problemi su pezzi rock, figurati
che spesso uso un PCM70 sulla batteria o sulla voce (esco dal dominio digitale sui gruppi di un DDA QMR, uso gli eq
del banco e la somma del master per il mix).
Il pcm70 soffia parecchio, però è a mio parere nettamente superiore ai plugins,
tenendo conto che io non ho un sistema tipo Protools HD ma una 002 colleagata in ADAT ad una 896HD.
Ovviamente per altri tipi di registrazioni soffio improponibile.
Il dpr402 secondo te soffia molto? Non ci ancora fatto caso.....
tempo, quindi li faccio separati.
Sax baritono, ho usato il 421 con buoni risultati, non ho usato nessun processore prima del AD.
Per tornare al discorso soffio io di solito non mi faccio troppi problemi su pezzi rock, figurati
che spesso uso un PCM70 sulla batteria o sulla voce (esco dal dominio digitale sui gruppi di un DDA QMR, uso gli eq
del banco e la somma del master per il mix).
Il pcm70 soffia parecchio, però è a mio parere nettamente superiore ai plugins,
tenendo conto che io non ho un sistema tipo Protools HD ma una 002 colleagata in ADAT ad una 896HD.
Ovviamente per altri tipi di registrazioni soffio improponibile.
Il dpr402 secondo te soffia molto? Non ci ancora fatto caso.....

Matteo Tovaglieri
- eraserhead
- Messaggi: 114
- Iscritto il: lun giu 25, 2007 6:01 pm
Re: Sezione Fiati
Sono d'accordo con te sul PCM70, assolutamente meglio di qualsiasi plug-in.
DPR 402 soffia ma e' un ottimo compressore, e nel rock vai cosi senza grossi problemi.
Il soffio e' vita (elettronica, ma sempre vita e')
Ciao
DPR 402 soffia ma e' un ottimo compressore, e nel rock vai cosi senza grossi problemi.
Il soffio e' vita (elettronica, ma sempre vita e')
Ciao
Italo Lombardo
-
keepsound - Messaggi: 3857
- Iscritto il: lun giu 25, 2007 6:01 pm
- Località: La Spezia
7 messaggi
• Pagina 1 di 1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti