mi potreste dire per quale misura sono usati i dBm?
dBu audio pro dBv audio consumer, dBm? Ho cercato in rete ma non ho compreso molto bene
dBm
Moderatori: keepsound, hucchio, Bufalo
14 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Re: dBm
ho letto ma non capisco, sono i db in un mw, vengono usati in elettronica e in ambito radio. Però non capisco come, mentre il dBu e il dBV sono rispettivamente per audio pro e consumer con livelli operativi ecc...non capisco il dBm dove va usato e come.
Roberto Slivi
- roosl
- Messaggi: 703
- Iscritto il: lun nov 16, 2009 4:32 am
Re: dBm
roosl ha scritto:mentre il dBu e il dBV sono rispettivamente per audio pro e consumer con livelli operativi ecc...
ehm..ti consiglio di leggere più attentamente..
Manlio Bonfadini
- Bonfadini Manli
- Messaggi: 765
- Iscritto il: lun giu 25, 2007 6:01 pm
Re: dBm
L'errore (grave) è considerare i dB come una unità di misura a sè stante mentre è vincolata ad un riferimento.
La normativa IEC 60027-3 "Logarithmic quantities and units" stabilisce il da farsi.
Classico esempio: esprimere 100mV in db
20*log(0,1/1)=-20dBV
20*log(0,1/0,775)=-18dBu
20*log(100/1)=+40dBm =+40dBmW (0,775V/600 Ohm)
20*log(100/0,001)=+100dBmicro
e ho effettuato la conversione solo per le unità più usate in ambito audio.
Generalmente dBV e dBu sono riferibili e rapporti in tensione, dBm e dBW per rapporti in potenza.
La normativa IEC 60027-3 "Logarithmic quantities and units" stabilisce il da farsi.
Classico esempio: esprimere 100mV in db
20*log(0,1/1)=-20dBV
20*log(0,1/0,775)=-18dBu
20*log(100/1)=+40dBm =+40dBmW (0,775V/600 Ohm)
20*log(100/0,001)=+100dBmicro
e ho effettuato la conversione solo per le unità più usate in ambito audio.
Generalmente dBV e dBu sono riferibili e rapporti in tensione, dBm e dBW per rapporti in potenza.
Manlio Bonfadini
- Bonfadini Manli
- Messaggi: 765
- Iscritto il: lun giu 25, 2007 6:01 pm
Re: dBm
Domenica c'è più tempo..
Se consideri i dB come unità di misura in proprio puoi incorrere in errori piuttosto grossolani.
Metti caso di dover tarare un limiter a 3 Volts: se 4dBu=1,23 V dovrebbe essere 1dBu=1,23/4=0,3075V
per cui 3V=3/0,3075=9,75dBu.
INVECE:
20*log(3/0,775)=11,76 dBu
cioè:
100*(1-10^((11,76-9,75)/20))=-26%
in pratica l'ampli lavora 1/4 in meno di quello che dovrebbe.
Se consideri i dB come unità di misura in proprio puoi incorrere in errori piuttosto grossolani.
Metti caso di dover tarare un limiter a 3 Volts: se 4dBu=1,23 V dovrebbe essere 1dBu=1,23/4=0,3075V
per cui 3V=3/0,3075=9,75dBu.
INVECE:
20*log(3/0,775)=11,76 dBu
cioè:
100*(1-10^((11,76-9,75)/20))=-26%
in pratica l'ampli lavora 1/4 in meno di quello che dovrebbe.
Manlio Bonfadini
- Bonfadini Manli
- Messaggi: 765
- Iscritto il: lun giu 25, 2007 6:01 pm
Re: dBm
I dBm esprimono la potenza prodotta su una resistenza/impedenza dichiarata. 0,775V su 600 Ohm producono 1mW (0dBm/600 Oh), ma se fosse dichiarata una resistenza di carico di 50 Ohm gli stessi 0,775V produrrebbero 12mW.
I dBm si usano prevalentemente nelle telecomunicazioni, dove il segnale viene spesso attenuato fortemente dal mezzo trasmissivo (fibra ottica, cavo coassiale, doppino telefonico, onde radio in aria...) e ciò che importa è sapere la potenza del segnale che effettivamente arriva al ricevitore.
I dBm si usano prevalentemente nelle telecomunicazioni, dove il segnale viene spesso attenuato fortemente dal mezzo trasmissivo (fibra ottica, cavo coassiale, doppino telefonico, onde radio in aria...) e ciò che importa è sapere la potenza del segnale che effettivamente arriva al ricevitore.
Gianluca Giangreco
- Datman
- Messaggi: 301
- Iscritto il: mar lug 20, 2010 6:39 pm
Re: dBm
Datman ha scritto:ma se fosse dichiarata una resistenza di carico di 50 Ohm gli stessi 0,775V produrrebbero 12mW.
se vuoi calcolare i dBm a impedenze diverse dai 600 Ohm puoi fare:
=4+10*log(600/Z)
(il 4 è il riferimento in dBm su 600 Ohm)
Manlio Bonfadini
- Bonfadini Manli
- Messaggi: 765
- Iscritto il: lun giu 25, 2007 6:01 pm
14 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti